#Adv
Cucina mediterranea,  Il Carnevale,  Ricette di stagione,  Ricette primi piatti La pasta

Grande lasagna  dì carnevale  

 

Grande lasagna  dì carnevale  

Tempo di preparazione: Ih
Tempo di riposo della pasta: 30′
Tempo di cottura: 2h 30′

DOSI PER 4 PERSONE:

300 g di farina  
4 uova intere  
3 cucchiai d’olio  
200 g di polpa di manzo in un solo pezzo  
100 g di prosciutto crudo in una sola fetta  
100 g di salame crudo, in due o tre fette
50 g di lardo tritato  

1 cipolla finemente tritata
1 bicchiere di brodo  
300 g di pomodori pelati privati dei semi  
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
50 g di parmigiano grattugiato  

150 g di mozzarella  
abbondante olio per friggere  
sale e pepe nero macinato  
poco burro per la pirofila  

VINI: Sangiovese di Romagna delle Rocche servito a 19 °C; Chianti Carmignano  (Toscana) a 19 °C; Cerasuolo di Vittoria  (Sicilia) a 17 °C.

ATTREZZATURA: il tritacarne; la padella  per fritti; una paletta; carta assorbente da  cucina; una pirofila (o simile) del diametro  di 25 centimetri circa, con i bordi alti.

Forno a 180 °C.

# Adv
  • Con 270 grammi di farina, tre uova intere, un cucchiaio d’olio, poco sale e qualche cucchiaio d’acqua tiepida fate l’impasto per le lasagne che dovrà essere piuttosto consistente ed elastico. Dopo aver fatto riposare per mezz’ora l’impasto, stendete con il matterello una sfoglia sottile e  ritagliatela in quadrati di circa dieci centimetri di lato.
  • Ponete abbondante acqua leggermente  salata in una casseruola, portate a ebollizione e fatevi lessare le lasagne al dente.  Scolatele e passatele in acqua fredda per  farle raffreddare. Stendete quindi le lasagne, ben scolate, su un tovagliolo legger mente inumidito e copritele con un altro.
  •  Fate rosolare in una casseruola il lardo,  la cipolla e la polpa di manzo in un sol  pezzo, girate la carne spesso e, appena  avrà preso un colore bruno, salate, pepate  ed unite i pomodori pelati.
  • Lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco molto moderato, aggiungendo al fondo  di cottura piccole quantità di brodo, in  modo da tenerlo piuttosto liquido. Una  volta cotta, togliete la carne dal sugo, che  terrete a parte, e passatela al tritacarne;  versatela in una terrina e aggiungete il  prezzemolo, un uovo intero e metà parmigiano grattugiato. Formate con questo  composto delle piccole polpettine, che passerete nella farina rimasta.
  • Scaldate l’olio nella padella e appena  sarà ben caldo fatevi friggere le polpettine,  per circa 8-10 minuti, o sin quando saranno uniformemente dorate; estraetele con  la paletta, passatele nella carta assorbente  da cucina e tenetele in caldo.
  • Tagliate a dadini il prosciutto, il salame  e la mozzarella.
  • Imburrate leggermente la pirofila e mettete un primo strato di lasagne, condite  con un po’ di mozzarella, salame, prosciutto, poco parmigiano, qualche polpettina e un po’ di sugo di carne. Ripetete  l’operazione fino ad esaurimento di tutti  gli ingredienti, quindi passate la pirofila in  forno per quindici minuti circa.
  • Lasciate riposare qualche minuto prima  di portare in tavola.
READ
Malfatti al ragù bianco di salsiccia e radicchio

Se l’impasto delle polpettine risultasse  troppo morbido, potete aggiungere qual che cucchiaio di pane grattugiato molto fi nemente. La ricetta originale prescrive di  aggiungere anche pezzetti di salsiccia (cervellatina) e ricotta.

Privacy Policy Cookie Policy
error: Content is protected !!